La solitudine
Secondo molti studi di psicologia circa il 70% della nostra felicità deriva dalla qualità delle nostre relazioni.
Come ovvia conseguenza, una vita in solitudine è per antonomasia una vita infelice.
Ciò che lo psicologo può fare in questi casi è analizzare le scelte e le strategie attuate dalla persona che soffre a causa della solitudine ed identificare nuove scelte e strategie che favoriscano un miglioramento dei rapporti umani.
Affrontare la solitudine quindi non è importante solo per la nostra felicità, ma anche per evitare di cadere in una spirale depressiva di comportamenti autodistruttivi.
Questi comportamenti si sviluppano per proteggersi dall’eventualità di sentirsi nuovamente rifiutati, ma purtroppo hanno l’importante effetto collaterale di allontanare gli altri, creando un circolo vizioso che alimenta ancor più la solitudine e la depressione.
Affrontare la solitudine in definitiva, è una delle attività di prevenzione più importante che si possa fare per poter raggiungere una vita felice.
Foto by Shutterstock
Scarica ora il tuo omaggio gratuito!
