Crisi di coppia
All’inizio di ogni relazione la vita di coppia sembra bellissima; non ci sono attriti, tutto è meraviglioso e questo paradiso sembra dover durare per sempre. Quando poi si verificano i primi contrasti e le prime litigate questo sogno di perfezione si infrange, e si inizia a vedere il partner per quello che è, ovvero un essere umano, con pregi, ma anche con difetti.
Alla rottura di questo sogno ideale, alcune coppie trovano un nuovo equilibrio, mentre altre vivono una crisi.
A volte la crisi è da imputarsi ad una scarsa comunicazione all’interno della coppia, altre volte ad una eccessiva litigiosità tra i coniugi, per altre coppie ancora può trattare di una eccessiva gelosia o di un tradimento.
Qualunque sia il motivo una coppia può sempre essere aiutata a trovare l’equilibrio a patto che entrambi desiderino ritrovare l’armonia perduta.
In questi casi uno psicologo può essere il professionista più adeguato al raggiungimento di questa armonia perché in quanto figura terza, non coinvolta emotivamente in una delle due parti, può essere oggettivamente capace di vedere i limiti e le risorse della coppia e può quindi proporre le necessarie strategie per limare i primi e valorizzare le seconde.
Ovviamente con “trovare un nuovo equilibrio” non si intende dimenticare il passato, accettare passivamente ciò che abbiamo accettato per anni con sofferenza o rifiutarsi di impegnarsi dietro ad una laconica giustificazione come “sono fatto/a così”.
L’armonia è possibile solo a patto che entrambi i partner decidano di impegnarsi e pagare il prezzo emotivo della modifica dei propri comportamenti tossici, questo perché per superare una crisi di coppia non è sufficiente che uno solo dei partner decida di mettersi in gioco.
Fatte salve queste condizioni, il lavoro con uno psicologo può essere molto efficace nel superamento della crisi di coppia e l’armonia da tempo perduta può essere recuperata e rinforzata a prevenzione di nuove crisi.
Foto by Shutterstock
Scarica ora il tuo omaggio gratuito!
