La paura di guidare
La paura di guidare viene chiamata “amaxofobia” (dal greco antico amaxos, “carro”) ed è una fobia purtroppo molto comune. Come tutte le fobie, la paura è molto forte, perfino sproporzionata o irrazionale, ed in genere dura da almeno sei mesi e può portare degli attacchi di panico.
Questa paura risulta molto invalidante, questo perché oggigiorno non guidare una automobile significa andare incontro a diverse rinunce o non poter cogliere diverse opportunità, sia nel lavoro che nella vita privata. Secondo gli studi, l’amaxofobia si può presentare in diverse forme:
- la paura di guidare da soli in genere in assenza di una specifica persona al proprio fianco;
- la paura di guidare di notte o quando è buio;
- la paura di guidare in autostrada e su strade a scorrimento veloce;
- la paura di guidare attraverso le gallerie;
- la paura di valicare i ponti, in particolare se alti o lunghi;
- la paura del traffico nel quale ci si può trovare bloccati o rallentati mentre si è alla guida;
- la paura di allontanarsi oltre ad una certa distanza da casa;
- la paura di impazzire alla guida ed essere colti da un raptus omicida;
- la paura di trovarsi coinvolti in incidenti stradali.
(Massaro, 2014; Studio Ergo Psicologia e Psicoterapia, 2014).
Come tutte le fobie, può essere affrontata e superata con l’aiuto di un professionista esperto, ma nessun professionista potrà mai aiutarvi se prima non decidete dentro voi stessi che è giunto il momento di farsi aiutare. L’ingrediente principale di ogni buon lavoro psicologico è la decisione di iniziare questo lavoro, di dire “ora ne ho abbastanza!”. Se ne avete abbastanza della paura di guidare, se siete pronti ad avere una vita felice e senza paura allora siete nel posto giusto!
Foto by Shutterstock
Scarica ora il tuo omaggio gratuito!
